La resistenza alla pressione delle nostre portelle e dei nostri chiusini. Un primato certificato
Da parecchi anni Zorzini ha creato un proprio laboratorio con adeguate strumentazioni tarate e certificate per collaudare e testare in modo idoneo la tenuta alla pressione delle sue portelle e chiusini partendo da pressioni minime – ma prolungate nel tempo – da 0,05 bar fino a 14 bar. Ciò consente di simulare e testare con la massima definizione, all’interno dell’azienda, le prestazioni dell’attuale gamma di portelle e chiusini e di quelli futuri. Il collaudo statico di pressione dal quale sono stati ricavati i dati deve intendersi “di laboratorio” e non comprende, ovviamente, flussi interni o deformazioni dei contenitori dovute a saldature dei telai non eseguite correttamente. Viene così garantita da Zorzini, accanto all’affidabilità dell’intero processo produttivo secondo la norma ISO 9001:2015 anche la rintracciabilità (con numerazione progressiva stampigliata sul telaio e sul coperchio), la qualità e la tenuta alla pressione delle sue portelle e chiusini.
Certificazioni
Ai sensi delle vigenti leggi, Zorzini Spa si riserva la proprietà di tutti i dati, tabelle, disegni e fotografie di questo sito, la cui riproduzione è vietata. Caratteristiche tecniche, pesi e prestazioni non sono vincolanti ed impegnativi. La Società si riserva inoltre di apportare ai prodotti le modifiche ritenute più opportune, senza alcun obbligo di preavviso. Gli articoli (portelle e chiusini) certificati TÜV sono stati testati secondo le norme Ped ed i valori di pressione di esercizio indicati sono garantiti per utilizzo ad una temperatura da -15 a +200 °C.
Procedura di ricerca del certificato di colata 3.1B di portelle e chiusini.
Identificare i numeri progressivi impressi sia sul telaio sia sul coperchio del chiusino e/o portella; Inserirli nelle rispettive caselle identificative; Esempio N° Produzione: 2712 | N° Materiale: 14307